Nel documento del settembre 1946 si ha un quadro esauriente dei danni subiti dagli impianti dell'EIAR durante le operazioni belliche.
L'EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, concessionario del servizio delle radioaudizioni circolari in Italia) disponeva, prima della guerra, di un complesso di ben 34 trasmettitori in Onde Medie, per la potenza complessiva di 860 KW e di 12 trasmettitori ad onda corta destinati alle comunicazioni con l'estero, per la potenza complessiva di 434 KW. A questi devono aggiungersi un trasmettitore per televisione installato a Roma Monte Mario.
I trasmettitori più potenti erano quelli di Roma I e Roma II, che erano ricevibili anche all’estero nelle ore notturne.
Al sud, di una potenza apprezzabile, era il trasmettitore di Bari
I programmi radiofonici trasmessi nelle ore serali erano tre, ma solamente nelle città di Roma, Milano, Firenze e Torino era possibile ascoltarli tutti e tre. La ricezione nelle varie parti d’Italia variava notevolmente; mentre il servizio era soddisfacente in Val Padana e nel versante tirrenico dell’Italia centrale, scarso era in gran parte dell’Italia meridionale, nelle isole e nel versante adriatico dell’Italia centrale.
Durante la guerra, per prima venne colpita dai bombardamenti degli Alleati e distrutta da un incendio la sede di Genova. Un incendio distrusse completamente il teatro di Torino e un auditorium del Palazzo della Radio della stessa città. Anche la sede di Milano (lo studio dove venivano allestiti i programmi radiofonici andò completamente distrutta e una bomba dirompente danneggiò in parte il nuovo Palazzo della Radio, in fase di costruzione. Le autorità militari italiane, al momento dello sbarco in Sicilia degli Alleati nel luglio 1943, fecero saltare l’impianto radiofonico di Tripoli, distrusse il trasmettitore di Catania e fece smontare gli impianti di Palermo.
Dopo l’8 settembre 1943, con l’occupazione nazista dell’Italia, i trasmettitori ad onde corte di Roma Prato Smeraldo furono smontati in fretta e furia causando gravissimi danni agli impianti. I tedeschi fecero trasportare nel nord Italia due dei trasmettitori di Roma Prato Smeraldo che vennero installati a Busto Arsizio. Gli altri nove, anch’essi in un primo tempo trasferiti al nord, vennero portati in Germania: le ricerche effettuate dopo la liberazione dell’Italia rimasero infruttuose. Le torri metalliche che reggevano le antenne trasmittenti di Roma Prato Smeraldo vennero fatte saltare con la dinamite. Vennero pure distrutti i due trasmettitori ad onde medie di Roma; le antenne vennero abbattute e ridotte in rottami. Stessa sorte toccò ai trasmettitori di Napoli, Firenze, Cervia e Bologna. Gli impianti televisivi di Roma Monte Mario vennero smontati e trasferiti.
A sud della Linea Gotica tutte le apparecchiature necessarie per la produzione dei programmi radiofoniche furono distrutte o asportate, tranne alcune che il personale riuscì ad occultare; svuotati i magazzini con i pezzi di ricambio.
Il danno subito durante la guerra fu enorme: il 75% degli impianti andò distrutto.
Al momento della liberazione del Nord, il materiale immagazzinato dai tedeschi in Alto Adige, pari ad un carico di 31 vagoni ferroviari, fu recuperato dai tecnici dell’EIAR con l’aiuto degli Alleati. Tra questo il trasmettitore di Firenze, parti di quelli di Bologna e di Cervia.
Man mano che il territorio italiano veniva liberato, soprattutto al sud e al cento Italia, con l’aiuto degli Alleati si cercava di ripristinare il servizio radiofonico, anche con mezzi di fortuna.
Gli Alleati fornirono tre trasmettitori di piccola potenza per ripristinare il servizio radiofonico a Catania, Napoli e Bologna; per Cagliari venne adattato un trasmettitore militare italiano.
Vennero ricostruiti impianti provvisori a Palermo, Roma, Firenze e Torino.
Per assicurare rapidamente la ripresa del servizio radiofonico nei giorni seguenti la Liberazione, i tre trasmettitori di Torino, fatti saltare dai tedeschi qualche ora prima della ritirata, furono sostituiti da uno di piccola potenza che incominciò a funzionare otto ore dopo la liberazione; anche quello di Verona entrò in servizio dopo qualche giorno. [...]
Nessun commento:
Posta un commento